RR Italia rinnova la logistica di magazzino con Silwa®

RR Italia ha recentemente modernizzato la logistica di magazzino affidandosi alla piattaforma Silwa®. L’azienda, con sede a Piediripa di Macerata, si occupa di progettazione, produzione e commercializzazione di tubi per l’industria, ma anche per l’uso domestico e professionale. RR Italia vanta un’ampia offerta ed è riconosciuta per gli elevati standard qualitativi, che dipendono da sofisticati processi produttivi e dalla ricerca continua dell’innovazione.  

 

Logistica di magazzino 2.0 e il coinvolgimento di Stesi 

La collaborazione tra Stesi e RR Italia richiama un tema molto importante in ambito logistico: il rapporto tra ERP e WMS e i limiti del primo quando aumentano le esigenze del mercato. Per favorire la crescita dell’azienda, infatti, RR Italia ha deciso di trasferirsi da uno stabilimento sottodimensionato e inadeguato a uno più moderno, di dimensioni adeguate e in grado di soddisfare le esigenze odierne e future del business. Rinnovare lo spazio logistico, però, non è sufficiente: prima del trasferimento, l’azienda utilizzava per la gestione del magazzino unicamente una piattaforma ERP, con i limiti che ne derivano a livello di ottimizzazione dei flussi e dei processi logistici. Inoltre, il cartaceo era ancora molto utilizzato.  

Il trasferimento ha dato all’azienda la spinta necessaria per rivedere completamente il comparto logistico. Grazie alla collaborazione con Stesi, sono stati riprogettati e ottimizzati gli spazi e i processi, ma soprattutto è stato introdotto un supervisore (WMS) finalizzato ad ottimizzare tempi e costi della logistica, nonché a soddisfare efficacemente le esigenze dei clienti.  

Allo stato attuale, il prodotto finito viene stoccato in diversi tipi di ubicazione: Scaffali stretti, accessibili con trilaterale e commissionatore; Stive a terra, adottate per la gestione dei container e accessibili con muletto frontale. Alcuni prodotti particolari vengono stoccati in modo specifico, mentre per gli articoli per la grande distribuzione sono state predisposte attività di stock e prelievo veloce su scaffali dedicati 

 

L’implementazione di Silwa® e i suoi benefici 

Come supervisore d’impianto è stato implementato il WMS della suite Silwa® con terminali radio basati su sistema operativo Android. Silwa® gestisce e ottimizza tutti i principali flussi logistici, e nella fattispecie accettazione, stoccaggio, prelievo, imballo e spedizione. Inoltre, la piattaforma gestisce anche l’accettazione da produzione da uno stabilimento adiacente dello stesso Gruppo. Inoltre, il sistema permette agli operatori di scattare foto al pallet direttamente dal terminale, durante la procedura di imballo. Questa funzionalità viene impiegata nel caso di reclamo da parte del cliente.  

La soluzione di Stesi è finalizzata a produrre benefici significativi e tangibili, sia nell’immediato che a lungo termine. Tra questi:  

  • Un aumento di produttività legato all’ottimizzazione di tutti i flussi logistici. L’intelligenza integrata nella soluzione permette alle risorse di risparmiare tempo a prescindere dal processo in esecuzione. In particolare, stoccaggio e picking sono quelli che più si avvantaggiano di una soluzione WMS.  
     
  • Accelerazione dell’evasione degli ordini, un’altra grande sfida per ogni impianto logistico moderno. L’accelerazione del lead time diventa un elemento di differenziazione e di vantaggio competitivo.  
     
  • Riduzione di tempi e costi della logistica. L’ottimizzazione dei percorsi, l’efficace sfruttamento dello spazio e l’automazione hanno un impatto importante su tempi e costi.  
     
  • Abbattimento degli errori. Rispetto alla soluzione precedente, priva di un software specifico per i processi logistici e produttivi, l’implementazione del WMS abbatte completamente gli errori legati alle procedure manuali e all’impiego del cartaceo. 
     
  • Completo sfruttamento dello spazio logistico. La riprogettazione dell’ambiente logistico, unita all’adozione del WMS, permette di sfruttare al massimo lo spazio disponibile in funzione delle tipologie di merci da stoccare e movimentare.  
     
  • Più sicurezza, meno impatto ambientale. L’ottimizzazione dei flussi logistici ha un impatto significativo sulla sicurezza delle risorse e riduce gli sprechi. 
     
  • Future-proof, ovvero forti capacità evolutive. Il WMS Silwa® può essere considerato il primo passo nel percorso di ottimizzazione continua dei processi logistici. I diversi moduli della Suite permettono infatti di abilitare sistemi automatizzati di picking e stoccaggio come i Miniload, mezzi senza conducente AGV (Automated Guided Vehicles), sistemi di geolocalizzazione RTLS (Real-Time Location System) e ogni altra evoluzione della logistica 4.0.
    CTA - logistica a prova di retail omnicanale
Torna al Blog

Articoli correlati

Raddoppia l'efficienza nella gestione delle scorte di magazzino

All’interno del tradizionale ciclo produttivo, la gestione delle scorte di magazzino è uno dei...

Distribuzione logistica: come rispondere alle sfide del 2021

Nuovi modelli di sviluppo, nuove tecnologie abilitanti e un contesto economico e sociale in rapido...

Digitalizzazione del magazzino: perché nel 2021 è un imperativo

Il magazzino rappresenta senza dubbio uno degli asset strategici più rilevanti per l’azienda,...