A pochi mesi dall’inizio del 2023, in Stesi abbiamo tirato le somme di quanto fatto in passato per poter e pianificare al meglio l’anno in corso.
Nel 2022, Stesi è riuscita a realizzare molti nuovi impianti superando così il numero di clienti acquisiti (direttamente e indirettamente grazie alle diverse partnership strette negli anni) nel corso dell’anno precedente. Al 31 dicembre 2022, Stesi ha superato il budget previsto per il 2022 sia in termini numerici sia in termini di fatturato.
Ma volendo riassumere in un articolo l’andamento del mercato 2022, che cosa potremmo dire? Ne abbiamo parlato con il nostro Sales Director Emilio Collot.
Da oltre 25 anni, Stesi accompagna le imprese nella riprogettazione e ottimizzazione delle attività logistiche di magazzino e produttive. Per farlo, offre loro soluzioni software performanti e affidabili che hanno il vantaggio di aiutarle a risparmiare tempo e denaro. Un benefico, quest’ultimo, che riscontrano sia le piccole sia le grandi imprese.
Una chiara prova di questo fatto la si trova dando un’occhiata alle aziende all’interno delle quali è stata installata la nostra Suite Silwa. Imprese che variano per dimensioni, fatturato e settore spaziando da realtà del territorio, come la veneta Samo, a Santero (sponsor, tra l’altro, del Grande Fratello), dalla bolognese BRN alla siciliana Leocata impianti. Per queste due ultime realtà, TMHIT è stata scelta come main contratto e Stesi come Preferred Partner.
Aziende di grandi e di piccole dimensioni, insomma, ma non solo. Perché i dati dimostrano che l’interesse per soluzioni per la logistica di magazzino e per i processi produttivi appartiene tanto alle aziende produttive (come l’impianto sviluppato assieme al main contractor Toyota Material Handling in Mondial Forni), quanto alle aziende di trasporti e quelle distributive. Due esempi su tutte: Ligra e GuerraTrasporti; quest’ultimo in Partnership con IdeaGrip.
Per il Sales Director E. Collot una cosa è certa: la risposta del mercato alla sollecitazione IT è molto positiva sia in termini dimensionali, sia territoriali andando ad interessare aziende appartenenti a diversi segmenti di mercato.
E, come se non bastasse, il 2022 ha rappresentato un anno speciale per Stesi che se da un lato è cresciuta grazie alla rete di collaborazioni, dall’altro ha aumentato la sua brand awareness, conquistando la fiducia del mercato.
Naturalmente, prendere coscienza del mercato implica anche porsi le giuste domande. A che cosa dobbiamo questo andamento positivo?
È opinione comune che gran parte del merito lo si debba agli incentivi 4.0.
In effetti, una buona fetta dei clienti Stesi godrà di queste importanti agevolazioni, ma siamo proprio sicuri che sia questa l’unica spiegazione?
Per Collot, la motivazione è più profonda e deriva, in un certo senso, da una nuova presa di consapevolezza da parte di tutte le realtà. Se fino a 10 anni fa, infatti, le uniche imprese davvero interessate ad ottimizzare l’aspetto logistico e produttivo erano quelle di grandi dimensioni, ad oggi il trend pare aver coinvolto in modo significativo anche le medie e piccole imprese. Digitalizzare, insomma, è diventato per tutte le aziende un passaggio fondamentale per rimanere competitive sul mercato e trasformare la complessità della supply chain in un vantaggio.
Un altro grande traguardo raggiunto nel 2022 è, per Stesi, l’essere riuscita a posizionarsi sul mercato per tutta l’ampia offerta di soluzioni nel proprio portfolio.
Tra i vari progetti realizzati da Stesi nel 2022 possiamo citare:
Tenendo conto dei contratti chiusi da inizio anno, non possiamo che sentirci positivi. Abbiamo dimostrato infatti di poter potenziare il rapporto con i nostri clienti, anche quelli di grandi dimensioni.
Cerchi una soluzione software con cui ottimizzare gli aspetti logistici e produttivi della tua azienda? Contattaci.