In azienda, quando si parla di software di lettura ottica si entra nel mondo della dematerializzazione documentale. Il software di lettura ottica (OCR - Optical Character Recognition) rileva i caratteri contenuti all’interno di un documento cartaceo e li converte in un formato digitale che può essere importato nei sistemi gestionali, dando il via al processo di digitalizzazione e automazione dei processi.
Nell’ambito della logistica di magazzino, questa definizione di software di lettura ottica non è l’unica esistente. O meglio, non è l’unica applicazione possibile. In logistica, il cartaceo è ancora molto diffuso (si pensi ai Documenti di Trasporto), per cui la digitalizzazione documentale trova terreno fertile, ma il software di lettura ottica diviene essenziale anche per ottimizzare la movimentazione delle merci.
Software lettura ottica come tecnologia RTLS
Nell’ambito della logistica di magazzino, le aziende sentono forte la necessità di un supervisore digitale che ottimizzi i processi interni, dall’accettazione della merce alla spedizione. Ottimizzare significa accelerare i tempi, abbattere i costi e soddisfare i clienti: in altri termini, significa avere un vantaggio competitivo. Spesso, il Warehouse Management System – che funge da supervisore – è arricchito da una serie di tecnologie che incrementano ulteriormente le sue capacità di ottimizzazione della logistica interna. Tra queste le tecnologie RTLS (Real Time Location System), il cui fine è fornire al supervisore la posizione in tempo reale (le coordinate) delle risorse che operano all’interno degli spazi logistici, in particolare di uomini e mezzi. Queste coordinate sono essenziali poiché permettono al supervisore di ottimizzare tutti i percorsi riducendo in modo significativo i tempi dei processi e, in modo speculare, aumentando la sicurezza per le persone e le cose.
Nel contesto del magazzino, le tecnologie RTLS abilitano sistemi di navigazione e ottimizzazione dei percorsi analoghi a quelli dei navigatori GPS di uso comune. La differenza sta nel fatto che il GPS (standard) non è applicabile in ambienti chiusi, per cui occorre ripiegare su tecnologie diverse. RTLS non è una tecnologia, ma una famiglia di soluzioni/tecnologie diverse accomunate da un unico grande fine: fornire al WMS la posizione di uomini e mezzi in tempo reale.
I benefici della tecnologia ottica nella logistica di magazzino
Il software di lettura ottica è una di queste tecnologie, insieme al laser, ai beacon bluetooth, all’Ultra Wideband e altre ancora. Il suo funzionamento è ingegnoso: all’interno dello spazio logistico vengono posizionati strategicamente dei marker che identificano una posizione precisa. Attraverso una comune videocamera, come quelle dei terminali radio, degli smartphone e dei tablet, l’operatore (o il mezzo) inquadra il marker e il software riconosce immediatamente la posizione del mezzo comunicandola in tempo reale al supervisore, che provvede a tutte le ottimizzazioni del caso.
Perché rivolgersi dunque ad un software di lettura ottica? Che differenze ci sono con le altre tecnologie, come per esempio il laser? Ogni tecnologia ha i suoi pro e contro, ma i vantaggi di quella ottica superano di gran lunga i limiti (che sono comunque sempre relativi alle altre tecnologie, non assoluti). Riassumendo, si può dire che la tecnologia ottica offra un livello di precisione analogo al laser ma con una semplicità di implementazione molto superiore e costi ridotti. I marker, per esempio, sono componenti passivi, hanno un costo certamente contenuto e possono essere installati ovunque senza bisogno di alimentazione. Inoltre, se installati a soffitto possono anche avvantaggiarsi del fatto che tutti gli smartphone e i tablet hanno una fotocamera anteriore: posizionando correttamente il dispositivo sul mezzo, l’operatore può interagire con il display mentre la fotocamera anteriore inquadra i marker e rileva la posizione. La flessibilità, infine, è massima: i marker possono essere installati ovunque a seconda dell’architettura dello spazio logistico, proprio per evitare che gli ostacoli impediscano una lettura corretta.
